Il corso si prefgge di dare agli allievi le conoscenze relative ai microsistemi in MTC, in particolare dell’orecchio e alle relazioni che intercorrono tra questo organo e tutto il soma.
Saranno trattate le nozioni di base dell’anatomia auricolare sia secondo la MTC che la medicina occidentale.
Le conoscenze relative ai punti auricolari saranno poi applicate a degli esempi di trattamento tramite diversi tipi di stimolazione.
Gli allievi saranno in grado di valutare tramite l’osservazione e la palpazione le disarmonie presenti in quel momento per trattarle in maniera adeguata attraverso la stimolazione
degli agopunti dedicati.
Il corso è rivolto a operatori olistici già formati o in formazione interessati ad ampliare la propria preparazione. E’ richiesta una minima conoscenza della Medicina Tradizionale
Cinese
Struttura del corso
• Il concetto di microsistema in MTC
• Cenni di somatotopia
• Storia della pratica Auricolorifessologia tra oriente e occidente
• Anatomia dell’orecchio e corrispondenze somatotopiche
• Mappe auricolari
• Punti auricolari salienti
• Sistema muscolo-scheletrico
• Organi di senso
• Organi interni
• Metodi di valutazione
• Osservazione
• Palpazione
• Metodi di stimolazione
• Micromassaggio
• Semi di Vaccaria
• Sferette magnetiche
• Moxibustione
• Esempi di trattamento
• Esercizi di automassaggio
Il corso sarà diviso in due moduli:
il primo modulo di quattro incontri teorici di due ore l’uno, in modalità online sarà nei giorni
5/12/19/26 Ottobre 2022
Il secondo modulo tutto dedicato alla pratica sarà in presenza il week end del 19/20 Novembre 2022 presso il centro NaMe a Firenze
Teoria 05/12/19 OTTOBRE 2022 ONLINE su ZOOM ORE 20.00 – 22.00
Pratica 19-20 NOVEMBRE 2022 IN PRESENZA 9,30 – 18,30
Antonio Peis
Operatore DBN si è formato presso la Fondazione Matteo Ricci di cui è stato anche insegnante.
Ha seguito corsi di aggiornamento e qualifcazione in Cina presso l’ospedale ZhengzHou di Henan.
Insegnante di clinica del massaggio Tui Na ,Qi Gong ,e Taijiquan.
Informazioni:
Na.Me. è un’associazione di promozione sociale pertanto i corsi/seminari sono rivolti principalmente ai nostri associati che condividono il nostro statuto.
Pertanto l’importo indicato successivamente è riferito solo al contributo di partecipazione al seminario.
A tale importo occorre aggiungere la Quota associativa di €30 per il 2022 (per chi desidera associarsi ) oppure l’IVA al 22% per chi non desidera associarsi.
Contributo per 2 weekend 320 € + (tessera associativa 2022)
oppure
320€ + IVA al 22% (€ 70) = € 390
Il corso si svolgerà con un minimo di 12 partecipanti
Referente del corso Ilaria Di Francesco – info@centroname.it